Facciamo sette. Va ancora a segno la Halley Matelica, che suda contro lo scatenato ex Boffini (39 punti alla fine) ma alla fine doma un combattivo Porto Sant’Elpidio Basket. Partita che i biancorossi prendono in mano nel secondo quarto, senza però mai riuscire a scrollarsi di dosso i biancoazzurri, aggrappati alle creazioni del cecchino lombardo e bravi a non far sentire la pesante assenza di Morresi.
Che gli ospiti abbiano intenzioni bellicose lo si capisce sin dall’avvio. Dopo la tripla inaugurale di Falzon, Boffini accende la mitraglia e i biancoazzurri prendono il comando delle operazioni salendo più volte a +7. I prematuri due falli di Genjac spalanco le porte a Ciampaglia, che risponde colpendo a ripetizione da sotto (12 punti nei primi due quarti) e lanciando la Vigor verso il primo sorpasso, che si materializza sul finire del primo periodo. La Halley soffre l’aggressività difensiva portoelpidiense, ma pian piano prende il controllo della partita e quando al ritorno sul parquet dall’intervallo lungo Ciampaglia firma il suo 14° punto il tabellone luminoso dice 43-31 Vigor. Sembra il preludio alla fuga, Vissani la alimenta con quattro triple tutte nel terzo quarto, ma Boffini è inarrestabile e il distacco fa l’elastico. Falzon firma il massimo vantaggio sul +14 a inizio quarto periodo (62-48), ma un’altra scarica di Boffini e una tripla importante di Faragalli riportano Porto Sant’Elpidio pericolosamente vicino (68-64 con 4’ da giocare). I biancorossi, però, restano lucidi e con Tosti e Provvidenza trovano i canestri che chiudono definitivamente i conti.
In attesa del match di domani tra Bramante e Osimo, la Halley aggancia i pesaresi in vetta alla classifica e in ogni caso si presenterà quantomeno da seconda solitaria al big match di sabato prossimo sul campo di Villa Fastiggi che determinerà chi tra Vigor e Bramante chiuderà il 2021 in cima al campionato.
Queste le parole di coach Cecchini a commento della partita: «Porto Sant’Elpidio è venuta da noi per prendersi i due punti e si è visto tutto. A Osimo e in altre gare sono andati vicini alla vittoria, sono una squadra che ha raccolto meno di quanto non dica la loro classifica. Sono duri, tosti e mentalmente sempre sulla partita, è stata una gara difficile per noi. Boffini in questo momento è il giocatore più difficile da affrontare in campionato, è uno stato di fiducia e forma incredibile, oltre alle caratteristiche tecniche e di esperienza che conosciamo bene. 39 punti sono tantissimi, avremmo dovuto limitarlo ma dobbiamo dargli credito per la partita che ha fatto perché se li è sudati tutti. Ora ci godiamo la vittoria, ma guardiamo già verso il match col Bramante. Da un lato è chiaro che non si può dire sia una gara come le altre, ma visto che siamo solo a dicembre deve essere per noi una partita come le altre, nel senso che non dobbiamo caricarla di troppe aspettative soprattutto perché poi a seguire avremo la partita con Osimo. Allo stesso tempo non dovremo prenderla sotto gamba perché vogliamo dimostrare, in primis a noi stessi, che non siamo gli eterni secondi, quelli che vincono sette partite di fila poi al big match ne prendono 30. Il Bramante merita di stare dove sta, forse la dico grossa ma credo che coach Nicolini sia il miglior allenatore della regione in relazione al credito che ha a livello generale. Senza citare tutti i giocatori di talento ed esperienza che hanno a disposizione».
HALLEY MATELICA-PORTO SANT’ELPIDIO BASKET 81-70
MATELICA: Provvidenza 10, Fianchini, Mentonelli, Bugionovo 11, Falzon 11, Vissani 18, Caroli, Ciampaglia 18, Genjac 6, Poeta ne, Tosti 10, Offor ne. All.: Cecchini.
PORTO SANT’ELPIDIO: Rapagnani, Boffini 39, Torresi D. 11, Torresi M. ne, Faragalli 5, Di Angilla 6, Cappella 4, Sagripanti 5, De Sousa, Marozzini. All.: Cappella.
ARBITRI: Sperandini, Caporalini.
PARZIALI: 21-21, 19-10, 20-17, 21-22.