Altra bella prova, altra netta vittoria per la Halley Matelica, che soffre solo un tempo a domicilio contro la E3Energy Todi. Sicura, convinta, dura in difesa, la squadra biancorossa fatica soltanto in avvio, poi progressivamente prende il controllo del match e scappa via nel secondo tempo trascinata da un’inarrestabile Genjac (28 punti alla fine, 22 nel solo secondo tempo).
Eppure l’avvio di Todi sembrava presagire una partita molto complicata per la Vigor. Il grande ex Trastulli scalda la mitraglia (17 punti nel primo tempo) e gli umbri prendono il controllo del match nel primo quarto salendo anche a +4 (9-13 al 5’). Le due squadre giocano a viso aperto, la mole imponente di Raskovic limita Genjac e con Bugionovo subito in panchina con 2 prematuri falli la Halley fa fatica a trovare continuità. La Halley trova però la fuga buona a inizio secondo quarto: un parzialone di 15-3 alimentato dai canestri di Mentonelli e Provvidenza produce il primo vero allungo matelicese (34-22 al 14’). Un’altra scarica di Trastulli riporta Todi a -5 (37-32 al 18’), ma Matelica sgasa di nuovo poco prima dell’intervallo lungo e il tap-in sulla sirena di Provvidenza vale il nuovo +12 (44-32 al 20’). Il colpo di grazia i biancorossi lo danno nel terzo quarto. Bugionovo crea, Genjac finalizza e col pick and roll tra i due a diventare un rebus irrisolvibile per la difesa tuderte ecco l’allungo definitivo della Halley. Il pivot bosniaco devasta l’area bianconera alternando giocate di tecnica a inchiodate tonanti al ferro e per la E3Energy, con Trastulli a calare comprensibilmente alla distanza, è notte fonda. C’è spazio anche per gli under di casa Vigor nei minuti finali e la festa è davvero completa.
Le vittorie consecutive in campionato per la Halley diventano cinque e, in attesa del match di domani tra Bramante e Porto Sant’Elpidio, si issa al primo posto, con la certezza di aver almeno conservato il secondo.
Queste le parole di coach Cecchini a fine partita: «Una vittoria figlia di quella di Jesi perché quella prestazione ci ha dato fiducia, così anche nei momenti in cui non stavamo giocando benissimo stasera abbiamo trovato qualche canestro importante. Cose che nell’arco di una stagione non accadono sempre ma anche nell’arco della stessa partita. All’inizio abbiamo faticato difensivamente, ma grazie a discrete percentuali al tiro non abbiamo perso terreno e fiducia. Ma questo deve essere un monito per perché quei tiri oggi possono entrare ma domani no. Todi è una squadra quadrata, con regole ben chiare, ma è ovvio che a volte con quintetti atipici si espone abbastanza soprattutto in transizione e contropiede. Al di là del risultato, loro mi hanno fatto una buona impressione. Allo stato attuale, siamo la miglior difesa del campionato con 8 punti di media di vantaggio sulla seconda: per noi questa deve diventare un’ossessione, perché un po’ di talento sparso lo abbiamo, ma se teniamo queste squadre intorno ai 56-57 punti come oggi, anche in una giornata storta, di quelle in cui segniamo 60 punti, la portiamo a casa. Domenica siamo di scena a Foligno, squadra allenata da anni dallo stesso allenatore e con lo stesso giocatore in cabina di regia, ovvero Rath. Hanno ragazzi con esperienza anche di B come Donati e un giocatore navigato come Mariotti, oltre a un giocatore come Budrys che è di livello top per la categoria. Dovremmo fare una partita matura per aprire un dicembre molto delicato per noi, con a seguire le partite contro Porto Sant’Elpidio e Bramante. Mi aspetto che lo slancio che abbiamo ci porti ad avere l’approccio giusto per questo trittico molto complicato. Per chiudere, voglio fare un grosso in bocca al lupo a coach Maurizio Surico: lo vogliamo rivedere presto in campo alla guida del Pisaurum».
HALLEY MATELICA-E3ENERGY TODI 86-56
MATELICA: Provvidenza 11, Fianchini, Mentonelli 6, Bugionovo 6, Falzon 6, Vissani 9, Caroli 10, Ciampaglia 5, Genjac 28, Poeta, Tosti 5, Offor. All.: Cecchini.
TODI: Pagliari ne, Simoni 9, Trastulli 22, Badalau 2 Oboichuk, De Grossi ne, Marcante, Karapetrovic 2, Marzullo 9, Chinea, Raskovic 12. All.: Olivieri.
ARBITRI: Uncini, Menicali.
PARZIALI: 19-19, 25-13, 21-11, 21-13.